Questo sito web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. I cookie rimangono nel tuo browser e sono utili per riconoscerti quando torni sul nostro sito. Aiutano quindi il nostro team a capire quali pagine e sezioni del nostro sito potrebbero interessarti di più.
U – Archeologia industriale a Venezia (Martedì 19:00-20:30) – Camponogara
€60.00
Itinerario alla scoperta dello sviluppo imprenditoriale di Venezia dall’ Ottocento fino alla
metà del Novecento, quando le attività industriali vennero trasferite a Porto Marghera. Su Venezia, al tempo ottava città industriale d’Italia, verranno raccontate storie delle famiglie più in vista che aprirono vere e proprie fabbriche, addentrandoci nello spirito industriale dell’epoca.
ARGOMENTI
– Lo spirito commerciale veneziano tra Ottocento e Novecento
– Dalle barene come spazi produttivi alla diffusione dei quartieri operai
– Le industrie: fabbriche di pianoforti, di orologi, cementifici, mulini, aziende di occhi di vetro per bambole, per la cura della pelle, cotonifici e manifatture tabacchi, fabbriche di cere.
– Lo stato attuale di questi luoghi: abbandono, riqualificazione, reinterpretazione
– L’arrivo di Porto Marghera e del Petrolchimico
METODOLOGIA
Tre lezioni teoriche e due uscite.
Docente | |
---|---|
Giorno | |
Lezioni | |
Data inizio | |
Sede | Sede Università Popolare del Nord Est |
Disponibile